
Massimo rispetto per la natura
Il Trealberi ha un’estensione di circa un ettaro ed è tutta, fatta eccezione per la parte residenziale, coltivato ad uliveto e circondato da uliveti.
Si inerpica sul fianco di una di quelle colline che fanno corona a Sperlonga e dalla sua sommità, dove è stata realizzata la parte residenziale che guarda a sud, si gode di una vista mozzafiato.
Il Trealberi si trova a circa 500 metri sul livello del mare, a circa 5 km da Itri e 7 km da Sperlonga.
Ad est e a sud la Valle Quercia che degrada nel mare della Piana di Sant’Agostino, accanto a Sperlonga. E’ dalla Valle Quercia che proviene una brezza di mare leggera ma costante che stempera ed addolcisce anche l’afa più dura nei torridi giorni estivi.
E sul mare, all’orizzonte, l’Isola di Ischia. Accanto le Isole di Ventotene e di Santo Stefano. Ancora più a destra le Isole di Ponza, Palmarola e Zannone confondono le loro sagome fino ad apparire come un’unica isola in mezzo al mare.
Ed infine il Monte Circeo che nasconde nella bruma dell’umidità la sottile striscia di terra che lo lega alla terra ferma fino a farlo apparire anch’esso come un’isola.

Gli appartamenti
-
L’Appartamento denominato “L’Albero di Maestra” (o “il Maestro”). Il più alto, il più grande: circa 65 mq. Il suo punto di forza è l’enorme ed esclusivo terrazzo di circa 80 mq che si affaccia sul panorama.
-
L’Appartamento denominato “L’Albero di Mezzana”. Circa 60 mq di appartamento esposto a sud a cui va aggiunto un grande patio coperto che permette di vivere all’aperto senza subire l’affronto del sole.
-
L’Appartamento denominato “L’Albero di Trinchetto”. Il più piccolo, circa 55 mq, esposto a sud ovest con il suo patio e l’ombra prodotta dalle querce e dai sugheri antichi che invade il suo prato.
Tutti e tre gli appartamenti hanno la loro parte esclusiva di un bel prato curato ed i loro ampi parcheggi per almeno due (o anche più, come spiegato nei dettagli) posti auto cadauno.

![]() La nostra visioneNel progettare il Trealberi ci siamo lasciati guidare da alcuni indirizzi di fondo: - Massimo rispetto per la natura, l’ambiente e le caratteristiche del luogo. Il fabbricato doveva confondersi col verde, nascondersi nel verde - Il Trealberi si vive all’aperto, nel sole, nel verde. Quindi ridurre al minimo i manufatti ma senza rinunciare a nessuna delle comodità essenziali della moderna civiltà. |
---|