




![]() Escursioni in barcaSono moltissimi i posti a Sperlonga in cui è possibile affittare un'imbarcazione e fare delle splendide escursioni in barca, per grandi e per piccini... | ![]() Immersioni subbacqueeNumerosi a Sperlonga i diving center dove è possibile noleggiare l'attrezzatura per memorabili immersioni... |
---|
Mare...

Gaeta
a 11 Km dal Trealberi
Le origini del nome di Gaeta (in latino: Caieta, in greco Kaièta, Καιέτα, in albanese: Kajeta, ka jeta) sono tuttora avvolte nella leggenda.
Gaeta è una meravigliosa cittadina di mare, carica di storia e cultura. Sul lungo mare è possibile ammirare il porto e fermarsi a mangiare negli ottimi ristoranti di pesce...

La montagna spaccata e la grotta del Turco
Adiacente a Gaeta
La Montagna Spaccata è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi di Gaeta, frequentato ogni anno da turisti che vengono colti dalla magia delle tre fenditure del promontorio.
Nelle viscere della montagna spaccata è possibile ammirare la “Grotta del Turco”, che secono la leggenda venne alla luce al tempo della morte di Cristo. Nella grotta si può ammirare l’impronta della mano di un marinaio turco su una roccia.
Secondo la leggenda, il miscredente era scettico sull'origine sacra delle spaccature della montagna, ma non appena appoggiò, baldanzoso, la mano sulla roccia, questa, secondo la tradizione, si liquefò all'istante come cera sotto le sue dita, lasciando così l'impronta nitida della mano e delle 5 dita che ancora adesso è possibile vedere.

Formia
a 7 Km dal Trealberi
Adagiata proprio al centro del Golfo di Gaeta, Formia (dal greco hormiai - approdo) ha origini che si perdono nel mito e si riallacciano alla leggenda di Troia e al peregrinare di Ulisse sulla via del ritorno. Tutta la mitica tradizione ricorda questa zona come terra dei Lestrigoni, popoli rudi e primitivi. E' in questa città, popolata da questi giganti cannibali, che approdarono le navi di Ulisse e dalla quale riuscì a fuggire solo grazie alla sua proverbiale astuzia. Qui è possibile visitare anche la tomba di Cicerone...

Le isole: Ponza, Ventotene, Ischia e Palmarola
dal porto di Formia
Dal Trealberi è piuttosto semplice raggiungere le isole di Ischia e le Pontine con collegamenti giornalieri dal porto di Formia (con traghetto, per escursioni anche di una sola giornata).Le isole Ponziane (dette anche isole Pontine) sono un arcipelago di origine vulcanica situato nel Mar Tirreno, al largo delle coste del golfo di Gaeta. Tutte queste isole sono parte del panorama che è possibile ammirare dal Trealberi. Solo l'isola di Capri non si può ammirare perchè nascosta all'orizzonte dalla sagoma del Monte Cimone.

Terracina
a 35 Km dal Trealberi
L’Acropoli di Terracina, fu il luogo da cui, come racconta Omero, Ulisse salì per guardarsi intorno, osservando il contorno dell’isola Eea (attuale promontorio del Circeo). Se storia e la leggenda combaciassero, allora sul Pisco Montano avrebbero dovuto esserci le attrezzature della nave di Ulisse, messe in deposito, in attesa che la Maga Circe consentisse la ripartenza dell’eroe per Itaca...Oltre ai lidi meravigliosi Terracina, a pochi chilometri dal Monte Circeo, offre numerose attrazioni archeologiche e culturali.

Sabaudia
a 60 Km dal Trealberi
La città è ubicata nel cuore dell'Agro Pontino, a 90 km da Roma e 25 da Latina. Il territorio comunale pianeggiante è caratterizzato dal litorale di dune sabbiose, da zone a foresta (un tempo parte della "selva di Terracina") e da una serie di zone umide e quasi paludose, protette da tre laghi costieri: il lago di Sabaudia (o di Paola), il lago dei Monaci, il lago di Caprolace. Una parte importante del territorio comunale costituisce dal 1934 il Parco nazionale del Circeo.