top of page

La Tenuta

L’intera Tenuta ha un’area di circa un ettaro e, eccetto per la parte residenziale, è tutta ricoperta di alberi di ulivo ed è circondata da uliveti.

Il Trealberi risale il fianco di una collina sino a raggiungere la sua cima, a circa 500 metri sul livello del mare, dove è stato realizzato il fabbricato che guarda a sud. Da li si può ammirare una vista mozzafiato.

A sud e ad est Il Trealberi si affaccia sulla Valle Quercia che digrada fino alle spiagge di Sant’Agostino, pochi km da Sperlonga. E’ proprio dalla Valle Quercia che arriva una leggera ma costante brezza che tempera ed addolcisce l’aria persino nelle giornate più torride.

E sul mare, poco oltre la spiaggia, la sagoma imponente dell’isola di Ischia sembra galleggiare sul mare. Dietro di lei le isole di Ventotene e Santo Stefano.

Guardando ancora a sud le isole di Ponza, Palmarola e Zannone confondono le loro forme fino ad apparire come un’unica isola in mezzo al mare. E finalmente la sagoma inconfondibile del Monte Circeo il cui sottile lembo di terra che lega al continente si confonde e si nasconde alla vista a causa dei vapori e della sottile nebbia che emerge dal mare fino a farla apparire, anche lei, come un’isola.

Dietro il Trealberi, verso nord, le alte cime dei Monti Aurunci ad indicare la via per Roma, mentre ad est due alte montagne nascondono Formia e Gaeta. E ancora, dietro l’orizzonte, Caserta, Napoli e le rimanenti isole dell’Arcipelago Pontino … e tra queste la più bella … l’isola di Capri.

Sappiate comunque che l’automobile è essenziale per raggiungere il Trealberi e per aggirarsi nei suoi dintorni.

Il Trealberi, oltre a disporre di aree di esclusiva pertinenza del singolo appartamento, offre la possibilità di utilizzare aree condivise tra tutti gli ospiti per il pieno relax e divertimento:

Il boschetto

Il boschetto

Ai piedi della villa, sul lato sud, c’è un romantico boschetto, a disposizione di tutti, di tigli, querce, sugheri e corbezzoli che rappresenta la difesa più efficace contro la calura

L'uliveto

L'uliveto

In 6 terrazzamenti digradanti verso valle sono stati piantati un centinaio di piante di ulivo. Le terrazze non sono state manomesse e sono rimaste così come le hanno costruite le decine di generazioni di contadini che nel corso degli ultimi secoli vi hanno lavorato. Camminare lentamente tra gli ulivi dopo il tramonto d’estate è un’esperienza che qualunque bambino, sempre accompagnato dai genitori o dai nonni, dovrebbe fare.

La piscina

La piscina

Tutti gli ospiti della tenuta possono condividere una piccola piscina “fuori terra” di 5 x 3 metri ed una profondità massima di 1,20 metri. La piscina, installata tra gli ulivi, i carrubi ed i sugheri, è dotata di impianto di ricircolo e di depuratore. Ovviamente la piscina è stata pensata per i bambini, ma in verità sono pochissimi i padri e le madri (… e che dire dei nonni?) che non riescono a resistere alla tentazione di un bagno rigeneratore con i propri bambini.

Il "Children Corner"

Il "Children Corner"

E’ una zona del prato circostante, in parte soleggiato ed in parte sotto l’ombra fornita dai rami dei sugheri, attrezzata con uno scivolo, altalena, una casa per bambini, un tabellone da basket ed altri giochi, dove i bambini possono giocare ma sempre sotto l’occhio vigile dei genitori

Il barbecue

Il barbecue

Si tratta di un grande barbecue “monumentale” a due fornelli annesso ad una legnaia sempre fornita di legna. Il manufatto è posizionato accanto alla porzione di prato dell’Albero di Trinchetto ed è dotato di tutti gli attrezzi necessari per assicurare a tutti favolose grigliate. Ovviamente la pulizia del barbecue dopo l’uso è a carico di chi l’ha usato

Il Solarium

Il Solarium

E’ una ampia zona di prato prospicente la villa sulla quale il sole imperversa dall’alba sino al tramonto. Da li si gode la vista migliore sul panorama e sulle isole dell’Arcipelago Pontino. E’ il regno dei “fanatici della tintarella”, degli adoratori del sole, di coloro cioè che considerano l’ombrellone come un inutile orpello prodotto da una società infelice

Chi sono i nostri ospiti ideali?

 

Escursioni trekking e mountain bike

Escursioni trekking e mountain bike

I nostri ospiti ideali sono amanti della natura, del mare, del trekking e della mountain bike.

Osservazione astronomica

Osservazione astronomica

Il Trealberi è l'ideale per l'osservazione astronomica (per via della totale assenza di inquinamento luminoso). Verso la metà di agosto, dal Solarium panoramico e dalla terrazza “dell’Albero Maestro” è possibile ammirare l'incredibile spettacolo delle stelle cadenti. Ogni anno in quel periodo organizziamo un “Campionato di stelle cadenti” a cui partecipano tutti gli abitanti del Trealberi, soprattutto i bambini.

Yoga a contatto con la natura

Yoga a contatto con la natura

Luogo perfetto per le meditazioni yoga...

La fauna del luogo

La fauna del luogo

.... e per il bird watching.

Lucciole nei mesi di maggio e giugno

Lucciole nei mesi di maggio e giugno

Particolarmente suggestiva, e da non perdere, è l'apparizione delle lucciole tra la fine di maggio e giugno che stendono un tappeto d’argento luccicante su tutta la Valle Quercia.

Il belvedere

Il belvedere

Ma il luogo è l'ideale anche per coloro che vogliono semplicemente riposare e rilassarsi nel nostro boschetto, all’ombra delle querce e dei sugheri secolari che circondano il “Trealberi”, o prendere il sole nel Solarium panoramico con vista sulle isole di Ischia, Ponza, Ventotene, ecc. con la brezza di mare che risale la Valle Quercia ed inonda di fresco anche le giornate più calde.

Prendere il sole dal Solarium

Prendere il sole dal Solarium

... con la brezza che arriva dalla valle e... non ci fa soffrire troppo il caldo!

Il luogo ideale per i bambini

Il luogo ideale per i bambini

Insomma a noi piacciono, ad esempio, le giovani coppie con bambini. Per noi il vociare dei bambini è l’unico rumore che si accompagna bene con la voce del vento, lo stormire delle foglie e la voce acuta e stridula delle rondini, dei falchi e delle poiane che volteggiano alte nel cielo d’estate.

Qualunque attività all'aria aperta

Qualunque attività all'aria aperta

La Tenuta si compone di 3 appartamenti:

  • L'Albero di Maestra

  • L'Albero di Mezzana

  • L'Albero di Trinchetto

L'Albero di Maestra

L'Albero di Maestra

Il più alto, il più grande: 65 mq. Il suo punto di forza è un terrazzo di 80 mq che si affaccia sull’intero panorama

L'Albero di Mezzana

L'Albero di Mezzana

Appartamento di circa 60 mq che si affaccia a sud. L’appartamento possiede un largo patio che consente di vivere “fuori” senza soffrire dell’affronto del sole

L'Albero di Trinchetto

L'Albero di Trinchetto

Il più piccolo, circa 55 mq, e si affaccia a sud-ovest. Oltre al suo patio di 20 mq gode dell’ombra che querce e sugheri proiettano sul suo prato

Caratteristicher Generali e Condizioni di Prenotazione valide per tutti gli Appartamenti:

  • I bambini sono i benvenuti

  • Barbecue monumentale a due fuochi a disposizione di tutti gli appartamenti

  • La piscina a disposizione di tutti gli ospiti della tenuta

  • I nostri appartamenti purtroppo non possiedono nessuno dei requisiti che la legge italiana richiede per ospitare disabili.

  • Parcheggio: Gratuito per 2 auto per ogni appartamento

  • Giardino: la porzione di prato antistante ogni appartamento è riservata agli ospiti dell’appartamento stesso.

  • Ogni appartamento è dotato di sistema di riscaldamento autonomo.

  • Ogni appartamento è dotato di sistema di condizionatori d'aria autonomo.

  • Impianto WI-FI disponibile in tutta la tenuta

  • La tenuta, ed i singoli appartamenti, purtroppo non sono attrezzati per ospitare animali domestici

  • Lunghezza del soggiorno: minimo 1 settimana, massimo 3 settimane (arrivi e partenze di sabato). Queste condizioni possono variare a seconda della stagione

  • Check-in: normalmente non prima delle ore 13 del giorno previsto per l’arrivo.

  • Check-out: normalmente entro le ore 10 del giorno previsto per la partenza.

  • No Last MInute: solo su prenotazione accettata e confermata dalla Proprietà e previo pagamento dell'anticipo.

  • Modalità di pagamento: Pagamento di un acconto pari al 20% circa del totale ed il saldo entro il check-in

  • Al check-in gli ospiti riceveranno  una copia del “Manuale dell’appartamento” contenente informazioni sull’uso di tutti i servizi disponibili nell’appartamento prenotato

  • Le spese di pulizia e sanificazione finale sono comprese nel costo dei servizi

  • Per ogni soggiorno è anche previsto un deposito di €150,00 che saranno restituite all’ospite al check-out in assenza di danni

  • La biancheria da letto e da bagno per tutti gli ospiti dell'appartamento è anch'essa compresa nel costo dei servizi

  • Tutti gli appartamenti sono coperti da Polizza Assicurativa di Responsabilità Civile, ed altre coperture assicurative, per un massimale di 1 milione di €

 

Per ulteriori dettagli visitate le pagine relative ai singoli appartamenti, oppure per ottenere un completo Preventivo, contattateci oppure eseguite un download degli specifici documenti nella apposita sezione.

Attività di Casa Vacanza sarà sospesa nel 2021 a causa del covid 20.
bottom of page